Reset Password

Your search results
Aprile 21, 2024

Museo Sanna

Il Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna di Sassari rappresenta uno dei più importanti poli museali della Sardegna. L’edificio che lo ospita è una elegante villa in stile liberty costruita nei primi anni del ‘900, precisamente tra il 1905 e il 1926, su progetto dell’ingegnere Salvatore Calderoni.

La struttura si sviluppa su due livelli ed è caratterizzata da una facciata principale di notevole pregio architettonico, con decorazioni tipiche dello stile liberty italiano del primo Novecento. L’edificio sorge all’interno di un ampio giardino storico che ne valorizza ulteriormente il complesso.

Il museo deve il suo nome al collezionista e benefattore Giovanni Antonio Sanna, che nel 1931 donò alla città la sua preziosa collezione di opere d’arte e reperti archeologici. L’edificio venne specificamente adattato per ospitare le collezioni museali nel 1932.

Dal punto di vista architettonico, gli interni presentano una disposizione razionale degli spazi espositivi, con sale ampie e luminose distribuite attorno a un elegante scalone centrale. Le sale mantengono alcuni elementi decorativi originali come pavimenti in graniglia, soffitti decorati e infissi d’epoca che ben si integrano con l’allestimento museale.

La struttura ha subito nel corso degli anni diversi interventi di restauro e ammodernamento che ne hanno preservato le caratteristiche liberty originarie, adattandola alle moderne esigenze museali. L’ultimo importante restauro risale agli anni ’90, quando sono stati effettuati lavori di consolidamento strutturale e adeguamento degli impianti.

Oggi il museo si presenta come un armonioso esempio di architettura liberty perfettamente funzionale alla sua destinazione museale, dove gli elementi storici dialogano efficacemente con le moderne necessità espositive e conservative.

Category: Uncategorized
Share

Leave a Reply

Your email address will not be published.

  • Post recenti

  • Commenti recenti