Piazza Fiume
Piazza Fiume rappresenta uno degli spazi urbani più significativi del centro storico di Sassari, sviluppatosi tra il XIX e XX secolo. La piazza si caratterizza per la sua conformazione irregolare tipica del tessuto medievale della città.
Gli edifici che si affacciano sulla piazza mostrano diversi stili architettonici che testimoniano l’evoluzione urbana:
- Palazzi ottocenteschi con facciate in stile neoclassico, caratterizzati da balconi con ringhiere in ferro battuto e cornici decorative
- Edifici dei primi del ‘900 che presentano elementi Liberty nelle decorazioni e nei dettagli architettonici
- Alcuni esempi di architettura razionalista del periodo fascista
Di particolare interesse è la fontana centrale realizzata negli anni ’30, che costituisce un elemento caratteristico della piazza insieme alla pavimentazione in basoli di trachite grigia tipica di Sassari.
La piazza ha storicamente rappresentato un importante nodo commerciale e sociale della città, collegando il centro storico medievale con i quartieri di espansione ottocentesca. Ancora oggi mantiene la sua funzione di spazio pubblico e commerciale nel tessuto urbano sassarese.
Gli interventi di restauro conservativo degli ultimi decenni hanno preservato l’identità storica della piazza pur adattandola alle esigenze contemporanee.