Reset Password

Your search results
Aprile 21, 2024

Piazza D’Italia

Piazza d’Italia rappresenta il cuore istituzionale e civile di Sassari, realizzata tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 durante il periodo di espansione urbanistica della città.

Gli elementi architettonici principali sono:

  • Il Palazzo della Provincia, edificio monumentale in stile neoclassico costruito tra il 1873 e il 1878, progettato dall’architetto Eugenio Sironi. La facciata è caratterizzata da un porticato con colonne doriche e da un timpano triangolare decorato.

  • Il Palazzo Giordano, esempio di architettura liberty dei primi del ‘900, con decorazioni floreali e ferro battuto tipiche dello stile.

  • Il Palazzo Sciuti, altro importante edificio storico che si affaccia sulla piazza.

La piazza ha una forma rettangolare ed è pavimentata con lastre di granito sardo. Al centro si trova la statua equestre di Vittorio Emanuele I, realizzata nel 1899 dallo scultore Giuseppe Sartorio.

Lo spazio urbano riflette il gusto architettonico post-unitario, con edifici che combinano elementi neoclassici e liberty, tipici dell’architettura istituzionale di fine Ottocento. La piazza rappresenta un esempio significativo di pianificazione urbana dell’epoca, quando Sassari stava vivendo una fase di modernizzazione e sviluppo come importante centro amministrativo della Sardegna settentrionale.

Nel corso del ‘900 la piazza è diventata il centro della vita politica e amministrativa della città, mantenendo intatto il suo valore storico e architettonico fino ai giorni nostri.

Category: Luoghi
Share

Leave a Reply

Your email address will not be published.

  • Post recenti

  • Commenti recenti